libreria
Libri Solidali – cibo per la mente, cibo per il corpo
Con il lockdown tantissime attività hanno chiuso o hanno ridotto drasticamente il lavoro. Moltissime persone vivono oggi una situazione di
Leggi tuttoBreach Festival #0 [PROGRAMMA]
13, 14, 15 febbraio Governare le nostre vite ed estrarre da loro ogni valore possibile è la pretesa, più o
Leggi tuttoCome funziona Goodbook.it?
Da inizio gennaio la Libreria Arvultura è iscritta al programma di Goodbook.it. Ecco alcune FAQ per presentare questo nuovo progetto!
Leggi tuttoLa buona educazione degli oppressi. Presentazione del libro
È in corso da anni una guerra, combattuta tra le strade delle città, contro poveri, migranti, movimenti di protesta e
Leggi tuttoLa rinascita del battaglione YPG
diario di guerra “Io vado, madre. Se non torno, sarò fiore di questa montagna, frammento di terra per un mondo
Leggi tutto(non)persone, documentario sulla rotta balcanica
Giovedì 6 dicembre alle ore 21:15 presso lo Spazio Autogestito Arvultura, presentazione e proiezione del documentario autoprodotto (non)persone. Sarà l’occasione
Leggi tuttoMimì capatosta, conversazione con l’autrice
Presentazione del libro: Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace Fandango LibriSarà presente l’autrice del libro: Tiziana Barillà intervengono:
Leggi tuttoLa forza di gravità, recensione
di: Sergio Sinigaglia A volte i romanzi ci spiegano la realtà in cui viviamo, la società che ci circonda, meglio
Leggi tutto9 Marzo, presentazione del libro “Ma come fanno gli operai”
Ma come fanno gli operai – Presentazione del libro con l’autore: Loris Campetti ————————–———————- VENERDI 9 MARZO ORE 21:15 c/o Spazio
Leggi tuttoPer un nuovo lessico della politica
Venerdì a Senigallia, preso lo Spazio Autogestito Arvultura, Guido Viale presenta “Slessico familiare”. Una cassetta degli attrezzi per guidarci nel
Leggi tuttoPresentazione del libro “Slessico familiare”
Libreria Indipendente SABOT e Libreria Arvultùra presentano: “Slessico familiare” (Interno4 Edizioni) di Guido Viale ne discuteremo con l’autore ***Giovedì 25
Leggi tuttoPresentazione del libro “carne da macello”
Giovedì 14 dicembre alle ore 21:00 presso lo Spazio Comune Autogestito Arvultura ci sarà la presentazione del libro “Carne da
Leggi tuttoLa Rivoluzione in un libro. Incontro con M. Raffaeli
Esiste un modo non retorico, non ideologico per raccontare l’evento che segna il XX secolo? Sono passati cento anni da
Leggi tutto1917-2017 La Rivoluzione in un libro. Incontro con M. Raffaeli
John Reed e “I dieci giorni che sconvelsero il mondo“. Ne parliamo con MASSIMO RAFFAELI.
Leggi tuttoNarrazioni in fermento: tessere l’indipendenza
Progettare un festival è come tessere una tela. Si prendono fili di idee, all’inizio ancora avvolti nei loro rocchetti.
Leggi tuttoNarrazioni in fermento 2017 – giorno tre
Si sa che l’ultimo giorno di un festival è carico di stanchezza, le emozioni già provate e le birre assaggiate
Leggi tutto’80 L’inizio della Barbarie, una recensione
di: Una partecipante al dibattito “Mi fermo e non faccio nulla. Non succede nulla. Non penso nulla. Ascolto lo scorrere del
Leggi tuttoNarrazioni in Fermento 2017 – giorno uno
Alle 18.30 di venerdì 16 giugno si sono aperti i cancelli della seconda edizione di Narrazioni in Fermento
Leggi tuttoNarrazioni in Fermento Festival #17
Ecco arrivati alla II edizione del festival Narrazioni in fermento che si svolgerà a Senigallia – via Abbagnano nr. 6
Leggi tuttoPrimo laboratorio Cantalamappa
Sabato 13 maggio c’è stata la prima avventura dei Cantalamappa.
Leggi tuttoCantalamappa: letture e creazioni artistiche
Ciclo di laboratori attorno ai libri ‘Cantalamappa’ di 4 appuntamenti culminanti con un laboratorio gestito da WU MING, autori del
Leggi tutto3° venerdì in Bi.Li.Co.: ecco il programma
Tornano i Venerdì in Bi.Li.Co., l’appuntamento all’Arvultura che unisce la presentazione di un libro, un concerto live e le birre
Leggi tuttoDemasiado – recensione del libro
Il libro di Sandro Medici narra la storia di un viaggio e, probabilmente, di una intera generazione. Edito da Derive
Leggi tuttoMarzo in Bi.Li.Co. – il nuovo venerdì sera @Arvultura
Venerdì 24 Marzo ore 21 al via la seconda serata in BI.Li.CO, avvicinamento al festival Narrazioni in fermento (16/18/18 giugno 2017)
Leggi tuttoAbitare illegale – presentazione del libro
Quando abbiamo smesso di costruirci le nostre case? Sappiamo molto dell’abitare informale, illegale, marginale del mondo non occidentale ma da
Leggi tuttoItalcementi-Sacelit a Senigallia – di e con Agnese Turchi
“L’Italcementi-Sacelit a Senigallia. Dal Progetto Portoghesi all’individuazione delle regole insediative per la riqualificazione turistica dell’area”, di Agnese Turchi.
Leggi tuttoVenerdì in Bi.Li.Co: birra, libri e musica
Nel maggio del 2016 abbiamo avviato una sperimentazione, un festival delle birre artigianali e dell’editoria indipendente, un mix tra socialità
Leggi tuttoUn nuovo progetto politico-culturale: nasce La Libreria Arvultùra
Giovedì 26 febbraio alle ore 19:00, lo Spazio Comune Autogestito Arvultùra inaugura una nuova avventura, con la presentazione del libro
Leggi tutto