Marche – ‘Espropriamo i brevetti!’ blitz alla Pfizer
Azione delle attivist* dei Centri Sociali delle Marche allo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno Sabato mattina ad Ascoli Piceno attiviste
Leggi tuttoAzione delle attivist* dei Centri Sociali delle Marche allo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno Sabato mattina ad Ascoli Piceno attiviste
Leggi tuttoPerchè bisogna espropriare i brevetti. Un documento dei Centri Sociali Marche Speculazione e profitto Martin Schkreli, classe 1989, è un
Leggi tuttoDa quest’anno puoi sostenere fattivamente le attività dello Spazio Autogestito Arvultura devolvendo il tuo cinque per mille, e facendo devolvere,
Leggi tuttodi Centri Sociali Marche A quasi un anno dal primo lockdown abbiamo ritenuto necessario tentare di “organizzare” all’interno di un
Leggi tuttoManifestazione e azione comunicativa dei Centri Sociali Marche per denunciare le istituzioni regionali, principali responsabili dell’emergenza sanitaria nel territorio.
Leggi tuttoSeicento brochure dello Sportello di Mutuo Soccorso SMS distribuite in contemporanea davanti ai principali supermercati di Senigallia e uno striscione
Leggi tuttoUna progettualità tra territorio, mutualismo e autonomia. Agire nella pandemia. Apparentemente un paradosso. L’azione implica la relazione ed è proprio
Leggi tuttoSabato 31 ottobre giornata di mobilitazione anche nelle Marche, nel capoluogo regionale, in occasione dell’assemblea pubblica del Coordinamento regionale per
Leggi tuttoBAMS: Base Alimentare per il Mutuo Soccorso. Un sistema di raccolta e distribuzione alimentare da destinare alle famiglie del nostro
Leggi tuttoÈ stato un primo mese intenso di lavoro. Abbiamo visto i nostri spazi popolarsi prima di tutto di incontri, di
Leggi tuttoQuasi un mese fa nasceva BAMS – Base Alimentare e Mutuo Soccorso – un progetto di raccolta e distribuzione alimentare,
Leggi tutto“Ma che piccola storia ignobile ci tocca raccontare”, quella avvenuta nel primo pomeriggio di sabato 25 aprile a due nostri
Leggi tutto#Andràtuttobene e siamo i primi a dirlo a gran voce, ma su una cosa dobbiamo essere chiari, non andava affatto
Leggi tuttoCon il lockdown tantissime attività hanno chiuso o hanno ridotto drasticamente il lavoro. Moltissime persone vivono oggi una situazione di
Leggi tuttoTerza web call marchigiana per il reddito di quarantena per continuare la discussione, l’organizzazione e l’azione per tutelare diritti e
Leggi tuttoLa campagna per il Reddito di Quarantena sta entrando nel vivo. Per molte persone #RESTOACASA è sinonimo di #RESTOSENZASTIPENDIO Se
Leggi tuttoLa campagna per il Reddito di Quarantena sta entrando nel vivo.
Leggi tuttoSiamo le Brigate Volontarie per l’Emergenza – Senigallia In questo momento ci è richiesto di stare in casa per proteggerci
Leggi tuttoDopo la prima web call marchigiana che ha visto educatori, operatori agricoli, turistici e sportivi, lavoratori autonomi e partite iva
Leggi tuttoLettera inviata al Presidente Regione Marche Luca Ceriscioli, all’Assessore al Lavoro Regione Marche Loretta Bravi, al Presidente Anci Marche Maurizio Mangialardi, al Commissario straordinario per
Leggi tuttoLe ordinanze restrittive emanate per fronteggiare la diffusione del c.d. “Nuovo Corona Virus” e per ultimo il DPCM dell’8 marzo
Leggi tuttoIn molti ce lo state chiedendo, il Mercato Bio Mezza Campagna è un mercato di produttori locali che vendono generi
Leggi tutto13, 14, 15 febbraio Governare le nostre vite ed estrarre da loro ogni valore possibile è la pretesa, più o
Leggi tuttoProiezione del documentario “Il suffira d’un gilet” (“basterà un gilet”) a cura del Collettivo René Vautier realizzato da Aurélien Blondeau
Leggi tutto“Ci vogliono i bei gesti, oltre che le belle penne …” Assalti Frontali – Cattivi maestri Venerdì 27 settembre, all’interno
Leggi tuttoRiprendiamo le visite guidate alla scoperta dei produttori che compongono il Mercato Bio di Senigallia. Questa volta andiamo a conoscere
Leggi tuttoProseguiamo l’esperienza degli ordini collettivi targati “Mezza Campagna” introducendo i fantastici prodotti di ‘ciaolatte‘ azienda agricola in provincia di Parma
Leggi tuttoSenigallia. Una storia contemporanea 1860 – 2000. A cura di Marco Severini, VenturaEdizioni.
Leggi tuttoIncontro di formazione e analisi della legge Salvini sull’immigrazione e la sicurezza. Con l’avvocato Paolo Cognini (Asgi – docente di
Leggi tutto